Torre Travel

Vai ai contenuti

Menu principale:

Informazioni di Viaggio

Indonesia



INDONESIA: INFORMAZIONI DI VIAGGIO E NOTIZIE UTILI


ARRIVO
Per entrare in Indonesia il viaggiatore italiano dev’essere in possesso del passaporto valido almeno 6 mesi dalla data di ingresso nel Paese e del biglietto aereo di andata e ritorno. Il visto è obbligatorio e può essere richiesto prima della partenza all’Ambasciata Indonesiana in Italia (costo 38 Dollari e validità 60 giorni) oppure direttamente al momento dell’arrivo nel Paese (costo 10 Dollari per soggiorni di massimo 3 giorni oppure 25 Dollari per soggiorni di massimo 30 giorni, non rinnovabile). Oltre i 30 giorni non è prevista alcuna proroga del visto, salvo casi eccezionali. Si raccomanda di non superare il periodo di permanenza previsto dal visto per non incorrere in pesanti sanzioni.

ABBIGLIAMENTO
Abbigliamento comodo e informale in cotone, qualche capo più pesante se si visitano le regioni montuose dell’interno, scarpe comode e sandali, cappello, occhiali da sole e crema solare, ombrello, farmacia da viaggio, un adattatore e una torcia elettrica, alcune foto formato tessera.

VALUTA
L’unità monetaria dell’Indonesia è la Rupia Indonesiana (1 Euro = 11.000 Rupie, 1 Dollaro = 9.000 Rupie). Il Dollaro è la moneta più facilmente convertibile sempre che le banconote non siano troppo usurate o macchiate nel qual caso possono essere anche rifiutate; non sono accettate nemmeno le banconote anteriori al 2001 e i biglietti da 50 dollari di determinate serie. Gli Euro hanno tassi di cambio più favorevoli nei tagli da 50 o 100 Euro. Talvolta si cambia meglio il Dollaro, talvolta l’Euro, molto dipende dal cambio giornaliero e dalle oscillazioni delle due monete.
Le banche sono aperte da lunedì a giovedì con orario 8-15 ed al sabato 8-12 mentre restano chiuse la domenica. Gli uffici di cambio autorizzati offrono, nelle regioni più turistiche, tassi competitivi; gli sportelli osservano orari diversi e sono aperti fino alle 18, domenica inclusa. I tassi praticati dagli hotel sono invece in genere poco convenienti. Le carte di credito sono accettate negli esercizi turistici e consentono di prelevare contanti presso alcune banche.

TASSE AEROPORTUALI
Per voli internazionali da Bali e Jakarta: 100.000 Rupie a persona; da Lombok: 75.000 Rupie. Per voli domestici da Bali e Jakarta: 20.000 Rupie a persona; da Lombok: 10.000 Rupie. Tariffe in vigore al momento della pubblicazione della presente pagina e soggette a variazione da parte dell’Autorità aeroportuale indonesiana.

ACQUISTI
Artigianato locale, batik, seta, maschere tradizionali.

TELEFONATE INTERNAZIONALI ED E-MAIL
Per telefonare dall’Indonesia in Italia è necessario digitare lo 001 seguito dal 39 e dal numero dell’abbonato. Per chiamate nazionali in Indonesia digitare lo 0 e poi il prefisso della città seguito dal numero desiderato. Gli uffici telefonici pubblici in genere sono sempre aperti e consentono anche di fare chiamate a carico del destinatario; le agenzie di telecomunicazioni private (Wartel, Warpostal, Warparpostel) costano un po’ di più ma in genere sono più efficienti (orario 7-24). I telefoni cellulari GSM funzionano senza problemi.

MANCE
Di uso comune e comunque ben accette. I facchinaggi negli aeroporti (1 valigia a testa) sono inclusi nella quota del tour e saranno elargiti dalla nostra guida. Non sono invece incluse le mance nei ristoranti, per la guida ed autisti durante il tour.

POSTA
Gli uffici postali restano aperti dal lunedì al giovedì con orario 8-14, il venerdì fino alle 11 e il sabato fino alle 13. Nelle città maggiori le poste centrali sono aperte più a lungo e offrono i servizi essenziali anche alla domenica; conviene imbucare personalmente la propria corrispondenza negli uffici postali dopo essersi fatti annullare l’affrancatura. Esistono anche agenzie di recapito private che danno un servizio efficiente a tariffe un po’ più alte rispetto a quelle pubbliche.

COMPORTAMENTO
Benché i comportamenti degli occidentali vengano entro certi limiti tollerati è bene conoscere alcune regole di buona educazione indonesiana: mentre il contatto fisico tra persone dello stesso sesso è molto diffuso e privo di significati sessuali, è bene evitare in pubblico effusioni o baci tra persone di sesso opposto anche se sposate.
Non bisogna mai indicare col dito medio ma con il pollice, porgere prendere o mangiare con la mano sinistra, esibire la pianta dei piedi o incrociare le gambe, rimanere in piedi vicino a una persona seduta e soprattutto toccare la testa dei bambini (la testa infatti è la parte più importante del corpo perché è in essa che entra la divinità che porta la vita).
Per accedere ai templi è necessario annodare intorno alla vita una fascia di stoffa in segno di rispetto e non stare in posizione sovrastante rispetto agli oggetti sacri, ai sacerdoti e alle persone che pregano; i visitatori vengono sempre accolti con cibo e bevande che devono onorare solo dopo essere stati invitati a farlo e mai prima del padrone di casa.
Da ultimo un invito: contrattate sempre gli acquisti e, se raggiungete un accordo, comprate e non tiratevi indietro: è molto offensivo fare altrimenti, se volete solo perdere tempo o divertirvi lasciate perdere e fate qualcosa d’altro.

SICUREZZA
Sebbene la tensione degli ambienti islamici indonesiani contro l’intervento americano in Afghanistan stia diminuendo, restano possibili manifestazioni di piazza con eventuali violenze contro cittadini stranieri soprattutto a Jakarta e nell’isola di Giava. Più in generale, data l’instabilità che ancora caratterizza la situazione politica e sociale dell’Indonesia si raccomanda di evitare assembramenti di persone, dimostrazioni e luoghi in cui si svolgono manifestazioni di protesta e di prestare particolare attenzione in vicinanza di ambasciate e uffici pubblici.
Cautela è raccomandata a Lombok (dove si sono segnalati episodi di attività criminale), a Jakarta dove si sono recentemente verificati diversi attacchi di attivisti musulmani a chiese cattoliche, pubs e discoteche frequentate da stranieri nonchè un generale aumento degli episodi di criminalità e nelle acque dello Stretto di Malacca per i frequenti episodi di pirateria.
Uso e commercio di droghe sono equiparati penalmente e la legge indonesiana prevede per i trasgressori anche la pena di morte. Pene severissime anche per abusi sessuali ai danni di minori.

Torna ai contenuti | Torna al menu